Benvenuti in Final Fantasy Oblivion!

Per ulteriori informazioni, vi rimando alla sezione "Mi presento". Per parlare con me, usate pure la tagboard a sinistra o andate alla sezione "Contattami" in alto a destra.

FFOblivion FFOblivion FFOblivion Twitter FFOblivion FFOblivion

domenica 13 febbraio 2011

ReactOS

Oltre a Windows, Linux e al Mac esistono molti altri sistemi operativi poco conosciuti, e con questo articolo, inizierò a parlarvene. Come da titolo, incomincerò da ReactOS. 


Il nome ReactOS è stato coniato dal fondatore del progetto Jason Filby, uno sviluppatore di Oracle di Durban, Sud Africa. Mentre il termine "OS" stava per "Sistema Operativo", il termine "React" si riferiva alla disapprovazione di massa verso Microsoft e la sua posizione monopolistica e alla necessità di una "Reazione".

ReactOS è un sistema operativo libero e moderno basato sul design di Windows XP/2003. Scritto completamente da capo, cerca di seguire l'architettura Windows-NT disegnata da Microsoft dal livello hardware al livello software. Questo non è un sistema basato su Linux, e non condivide niente dell'architettura Unix.

L'obiettivo principale del progetto ReactOS è fornire un sistema operativo il quale sia compatibile a livello binario con Windows. Questo vi permetterà di eseguire le vostre applicazioni e driver Windows allo stesso modo in cui avviene sul vostro sistema Windows. Inoltre, vengono usati il look-and-feel dei sistemi operativi Windows, in modo che gli utenti abituati all'interfaccia Windows trovino in ReactOS un qualcosa di intuitivo. La meta finale è permettervi di rimuovere Windows e installare ReactOS senza notare alcun cambiamento.



Qui potete trovare diverse immagini del sistema operativo mentre vengono avviati diversi programmi e giochi,  tra cui AbiWord, Microsoft Works, RegSeeker, TuneUp Utilities e altro ancora.

ReactOS è scritto principalmente in C, con alcuni elementi, come ReactOS Explorer, scritti in C++. Il software viene distribuito sotto licenza GNU General Public License anche se alcune componenti sono sotto altre licenze, come la GNU Lesser General Public License e la Licenza BSD.

Attualmente il progetto si trova nello stato di sviluppo alpha (gli stessi sviluppatori ne sconsigliano l'impiego per le "attività di tutti i giorni"), anche se l'85% degli obiettivi è stato raggiunto nel novembre 2005. Nell'attuale versione molte applicazioni per Windows risultano funzionare correttamente grazie anche alle librerie del progetto Wine, con cui collabora lo stesso staff di ReactOS.

Il sito lo trovate qui, nella sua versione in italiano. Dai menu a sinistra potrete raggiungere diverse pagine, tra cui la "Sei nuovo su ReactOS?", una specie di guida all'uso del sito, la Wiki, un Forum, "Canali IRC", dove potrete trovare le informazioni necessarie per accedere alle chat (leggete qui per ulteriori informazioni). Infine, qui trovate FAQ (Risposte alle domande frequenti) e qui trovate la sezione download, in cui troverete i vari modi per provare questo sistema operativo. Per consentire di provarlo senza disporre di un computer apposito, oltre alla versione installabile e al live cd si possono scaricare dal sito le immagini ISO per vari software di virtualizzazione (come VirtualBox, di cui vi parlo in questo articolo).

Se siete interessati a questo progetto, potreste diventare anche dei beta tester e aiutare gli sviluppatori di questo interessante sistema operativo.

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...